Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Disabilità

L’inclusione scolastica degli alunni diversamente abili è un elemento fondante della scuola, oltre che un principio stabilito dalla Costituzione italiana

Cosa fa

IL RUOLO DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA DISABILITÀ

La Funzione Strumentale:

  • coordina i lavori della commissione alunni diversamente abili
  • fornisce supporto, su richiesta dei colleghi di sostegno, nella stesura del Fascicolo Personale (PEI-PDF)
  • partecipa al Gruppo di Lavoro per l’Inclusione
  • partecipa agli incontri della commissione disabilità con il Comune, con il territorio e con il Centro Territoriale per l’Inclusione di Gazzaniga
  • cura le relazioni con le famiglie degli alunni con disabilità e con l’ASL di riferimento (Uonpia di Gazzaniga)
  • coordina l’accoglienza dell’alunno mediante la costruzione di un Progetto Ponte per agevolare il passaggio tra ordini di scuola
  • incontra gli insegnanti per il passaggio di informazioni infanzia/primaria e primaria/secondaria 1° grado
  • fornisce indicazioni riguardo al progetto Orientamento, che, per gli alunni diversamente abili, come da indicazioni dell’USP di Bergamo, inizia durante il secondo anno della scuola secondaria di primo grado
  • predispone i modelli di integrazione scolastica per l’ufficio provinciale
  • relaziona al Collegio Docenti, a fine anno scolastico, sul lavoro svolto.

Nel suo compito la funzione strumentale è coadiuvato da un insegnante referente per la scuola primaria.

Scarica la LOCANDINA 2015/16 del CTI – CENTRO TERRITORIALE per l’INCLUSIONE Ambito 2 Valle Seriana – Val di Scalve

Centro territoriale di supporto 2014/15

BROCHURE

Organizzazione e contatti

Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via Fratelli Valenti 6 - 24022 Alzano Lombardo (BG)

  • CAP

    24022

  • Orari

    8.00 - 12.30